La tavola di legno

L’icona non è un quadro, ma è comunque un’opera pittorica per la quale si utilizza una tavola di legno. E’ opportuno che il legno non sia né troppo duro, né troppo morbido e che appartenga ad alberi ritenuti sacri come il tiglio, l’abete, il pioppo e il cipresso.

In tutte le tradizioni l’albero ha un ricco simbolismo, in virtù del suo aspetto eretto e del suo spingersi verso l’alto; funge da collegamento tra la terra e il cielo, simboleggiando un movimento ascensionale evolutivo.

Il simbolismo dell’albero si ritrova un po’ in tutte le tradizioni compresa quella celtica dove è simbolo di scienza, forza e vita; è sotto un albero che il Budda riceve l’illuminazione, si parla di due alberi nella Bibbia; nella tradizione cabalistica ebrea c’è l’albero sephirotico simbolo dell’emanazione divina ma anche dell’uomo; si ritrova anche nella mitologia iraniana con un simbolismo magico-religioso, mentre in Cina due alberi sono intrecciati tra loro a rappresentare lo yin e lo yang, e nel Corano si legge di un albero-loto simbolo del Paradiso.

Il legno indica proprio la materia: simbolo in India della sostanza universale, per i Cinesi è il quinto elemento, rappresenta la materia prima e quindi anche la possibilità di poter intervenire sulla nostra interiorità, come anche si rileva dalla parola greca hyle che significa sia legno che materia prima.

Quello che però in questo caso ci interessa è la tradizione ebraico-cristiana dove l’albero della vita dell’Eden è messo direttamente in relazione con il Cristo ed anche con la croce simbolo del suo sacrificio; albero e croce si identificano così all’asse del mondo, che in virtù del Cristo innalzato su di essa, rende possibile per tutta l’umanità la sua ascensione al cielo.

Pacino_di_buonaguida,_albero_della_vita,_00

Cristo Albero della Vita, tempera e oro su tavola, Pacino di Buonaguida (1300 ca)  – Firenze Galleria dell’Accademia

Per la Chiesa ortodossa l’icona è il “luogo” in cui “il mistero si fa presente”, per cui la fedeltà alla Tradizione è molto importante, e comporta anche una cura particolare per tutti gli aspetti che la riguardano, a cominciare proprio dalla tavola di legno.

Nella scelta della tavola si deve porre attenzione ad alcuni fattori: il legno deve essere compatto, privo di nodi, ben stagionato e senza resina. Abbiamo già detto quali sono gli alberi da preferire, ma c’è da dire che in passato ogni scuola o monastero si serviva degli alberi che erano più facilmente reperibili nella zona in cui si trovavano.

La tavola poi deve essere tagliata in piena massa, più vicino al centro del tronco per garantire solidità e poi lasciata stagionare.

Per la pittura si utilizza la parte della tavola rivolta verso il centro dell’albero, in modo da evitare che la tavola con il tempo diventi concava deformando l’immagine, ma casomai convessa assumendo quella forma a “coppo” tipica di certe antiche icone.

tavole 1Le stesse misure della tavola non devono essere scelte a caso, ma possibilmente devono seguire dei canoni tradizionali e simbolici ben precisi. Ecco che la tavola rettangolare adatta a raffigurare un’immagine a mezzo busto è costruita tenendo in considerazione le proporzioni numerico-simboliche del triangolo sacro o triangolo d’oro (cioè se divisa idealmente da una linea obliqua forma due triangoli rettangoli dalle proporzioni 3 e 4 per i due lati e 5 per l’ipotenusa, la cosiddetta terna pitagorica). Questo triangolo era conosciuto fin dall’antichità e venerato come elemento costitutivo dell’Universo, gli Egiziani lo mettevano in rapporto con Osiride, Iside e Horo, i Celti lo usavano per le “griglie base” di costruzione degli elementi decorativi.

di Eleonora Guarducci

Le Meraviglie della Radiestesia

Un tesoro sepolto in Toscana, una falda d’acqua o una malattia si possono scoprire con semplici strumenti quali un pendolino o una bacchetta da rabdomante. Il segreto del fenomeno non sta nello strumento, ma nella facoltà del radiestesista o rabdomante che, attraverso un centro nervoso cerebrale in grado di captare tutte le onde del cosmo, riceve e trasmette per via nervosa alle dita e da esse allo strumento: bacchetta o pendolo. Un esperimento affascinante è la ricerca di un tesoro nascosto. Supponiamo che il radiestesista voglia individuare un giacimento d’oro, come procede? Preso un pezzetto d’oro che funge da “testimone”, cioè da campione di vibrazione, una cartina del luogo e un pendolino, egli dispone tutto su un tavolino sgombro di oggetti estranei alla ricerca, si orienta verso il nord magnetico terrestre preso come punto di riferimento, sospende il pendolo sopra il testimone e osserva i movimenti del pendolo. Supponiamo che il pendolo ruoti in senso destrorso, cioè seImmagine1condo le lancette dell’orologio. Bene! Questa è la vibrazione dell’oro rivelata dal pendolo, in sintonia con il sistema nervoso del radiestesista. Puntando il dito sulla mappa e facendo la massima attenzione a mantenere la mente libera da ogni preconcetto o suggestione, muove il dito della mano libera, come fosse un’antenna, nelle diverse aree della mappa fino a quando il pendolo riprende le girazioni destrorse. In quel punto si trova l’oro! Ripete nuovamente l’esperimento per avere la certezza del risultato e ne ricerca anche la profondità. Infine si reca sul luogo e alla profondità individuata, grazie all’indagine condotta a tavolino, trova l’oro nascosto. Come è stato possibile individuare un tesoro nascosto alla vista e ai sensi dello sperimentatore?

Ora sarà forse chiaro il titolo dell’incontro dedicato alle “Meraviglie della Radiestesia” che si terrà il 4 dicembre 2014 alle ore 21,30. Naturalmente è necessaria della pratica per ottenere risultati stabili e affidabili. Il radiestesista non è un “indovino”, ma uno sperimentatore tenace, pratico e onesto. Per questo motivo nell’incontro successivo, che si terrà giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 20,30, cominceremo con i primi semplici esperimenti necessari per scoprire le affascinanti possibilità che la radiestesia è in grado di offrire ad ogni sperimentatore libero da preconcetti e di buona volontà.

a cura di Fulvio Boselli

I colori dell’aura e le forme pensiero

Tradizionalmente l’aura è definita una “atmosfera energetica”, in certo qual modo una nebulosa di forma ovoide che ricalca la forma del corpo fisico e lo compenetra. Questa atmosfera colorata, che porta l’impronta di tutto lo spettro della luce, risulta visibile solo alla vista chiaroveggente e i suoi colori, la loro brillantezza e disposizione , hanno un preciso significato e corrispondono ad una data tendenza, passione o ideale; in sintesi, sono legati allo stato interiore dell’individuo.

Le nostre emozioni, i nostri pensieri, non rimangono fine a se stessi, come normalmente si potrebindia-12be credere, ma danno vita ad un movimento, una vibrazione colorata che percorre la nostra aura; nascono delle vere e proprie forme, chiamate “forme pensiero”, che sono conseguenti alla natura dell’idea che li ha generati.

Questo fenomeno permette di spiegare come il nostro modo di pensare o di sentire influenzi noi e chi ci circonda; ecco perché la conoscenza di questa struttura e dei suoi dinamismi, legata alla pratica ascetica, è così importante per migliorare e per capire noi stessi.

a cura di Silvia Nanni

Giovedì 6 Novembre ore 21,30

I colori e l’arte sacra

Sabato 31 Maggio ore 17,30

Il colore è luce, è vibrazione. Circonda e influenza profondamente ciascuno di noi in ogni istante, a livello fisico, emotivo e mentale. Spesso questa influenza avviene a livello inconscio.

colori_onde2

I colori sono simboli potenti ed evocativi, perchè ciascuno di essi è immediatamente associabile a una serie di significati, immagini, concetti, emozioni. Il corretto uso dei colori aiuta la salute fisica e mentale, ma il suo utilizzo nell’ascesi può andare ancora più in profondità e trasmutare l’anima stessa. Comprendere il significato più elevato dei colori, la loro ottava più pura, è come salire una scala verso la perfezione, verso Dio, il sublime Artista.

Presso Gran Caffè di piazza Ginori, ingresso libero

Incontro a cura di Joelle Calamai e  Eleonora Guarducci